Agile è diventato ancora più ricco e più versatile, offrendo nuove possibilità d’uso e un’interfaccia di configurazione rinnovata, oltre che più efficace per chi deve allestire a “Zero-sforzo” postazioni di lavoro automatizzate, chioschi applicativi e Web e postazioni dedicate.
Vediamolo più nel dettaglio!
Agile il software per i dispositivi Windows
Praim Agile consente di operare centralmente e automatizzare con facilità le diverse attività di amministrazione dei dispositivi utente sull’infrastruttura IT e di configurarli e personalizzarli con pochi click per ottimizzare la sicurezza e l’esperienza di interazione sulla base degli specifici casi d’uso. Semplificando l’accesso al VDI, offre funzionalità per ottimizzare la gestione delle postazioni a bordo macchina, dei chioschi Web e applicativi o delle postazioni di video-collaborazione.
Con Agile è possibile garantire uniformità e sicurezza in modo scalabile sulle postazioni di lavoro, sia che utilizzino Thin Client Praim con sistema operativo Windows IoT (oppure già dotati di Agile), o che adottino PC aziendali (workstation o laptop) con tutte le altre edizioni di Windows, su cui è possibile installare la versione Agile4PC.
Il salto di livello con Agile 3.0
Agile si rinnova in continuazione, offrendo sempre più funzionalità utili per risparmiare tempo e costi di amministrazione IT. In particolare, le nuove modalità di Presentazione incluse nella versione 3.0 costituiscono un salto di livello e sono pensate per soddisfare proprio tutti:
- A cominciare dal capo-reparto. Agile 3.0 offre ora 6 modalità d’uso alternative, ciascuna ottimizzata per soddisfare i requisiti dei diversi workflow produttivi e le esigenze specifiche di ciascun ambito applicativo o caso d’uso.
- Passando per gli utenti-finali, che useranno postazioni di lavoro pensate per semplificare e focalizzare al massimo l’esperienza d’uso sulla base delle peculiari esigenze di interattività e multitasking.
- E senza dimenticare l’IT Admin, che non dovrà rinunciare a nulla di quanto già offerto da Agile in termini di sicurezza, scalabilità e velocità di configurazione… e che ora, senza necessità di azioni complesse o policy speciali, potrà offrire in un attimo postazioni su misura per le attività di ciascun collaboratore.
Anteprima: una nuova “Locked-desktop experience”
Agile fa di sicurezza e semplicità la sua missione. Per questo, per soddisfare chi ha bisogno di massima versatilità e interazione senza rinunciare alla sicurezza, da oggi le modalità di presentazione utente di Agile “raddoppiano” e, in particolare, è stata introdotta una nuova “Locked-desktop experience”. Questa, consente di combinare i pregi della tipica interazione in Windows basata su Desktop e Taskbar (ottimale per il multi-window e multi-tasking), con i benefici per l’azienda e l’IT manager di uno spazio utente bloccato e completamente sotto controllo.
Nella nuova modalità locked-desktop di Agile, infatti, l’utente potrà avere sempre completa libertà e facilità di movimento tra diverse attività in esecuzione e le relative finestre, utilizzano anche mouse e Taskbar e potendo, in ogni momento, attivare nuove connessioni/applicazioni messe a disposizione sullo spazio Desktop.
Sarà sempre e solo l’IT Manager ad avere il totale controllo della postazione e a poter configurare gli applicativi necessari, le connessioni aziendali desiderate (ad es. ad applicazioni Web o al VDI) o le azioni di controllo del dispositivo da rendere accessibili (es. spegnimento). Tutte le altre applicazioni, configurazioni e opzioni del sistema Windows (o del suo sottosistema Explorer) saranno invece disabilitate e filtrate da Agile, permettendo di focalizzare l’attività dell’utente e ridurre drasticamente le problematiche di sicurezza dovute a usi scorretti, anche involontari, dei dispositivi.
Allestire postazioni dedicate in pochi click con il massimo del risultato
In Agile 3.0 (e Agile4PC) Praim ha concentrato il suo sforzo per poter ampliare la gamma di possibilità utili a supportare, se non a creare e rinnovare, i workflow di utilizzo degli endpoint. Il tutto anche con un occhio alla facilità di configurazione e con una veste grafica rinnovata.
Alla modalità libera (normale spazio desktop di Windows) e alla nuova “Locked-desktop experience”, le due modalità consigliate per chi (con diverso grado di sicurezza) deve offrire libertà di utilizzo e di interazione tra molte applicazioni, Praim offre ora 4 ulteriori alternative anch’esse “locked-down”.
Tutte basate su un’interfaccia altamente semplificata, personalizzabile graficamente e protetta, sono pensate per utilizzi ad alto focus e a bassa interazione, ovvero in postazioni usate tipicamente per eseguire uno o pochissimi applicativi alla volta o in VDI, dove con un unico processo si va ad avviare un Desktop Virtuale.
A seconda del numero, tipologia e frequenza d’uso delle diverse risorse (applicazioni) o connessioni aziendali di Agile offre:
- (novità) una modalità a “chiosco applicativo”, totalmente automatizzata dove, con un click, è possibile stabilire a quale applicativo in auto-avvio dedicare la postazione presentata attraverso un’interfaccia ottimizzata, potenzialmente fruita anche in modalità touch.
- (già presente) una modalità “chiosco Web”, totalmente blindata e automatizzata per poter essere configurata e personalizzata inserendo l’URL di riferimento.
- (aggiornata) una modalità “multi-applicazione”, per chi deve mettere a disposizione degli operatori diverse risorse/applicazioni locali o virtuali paritarie, tra cui poter scegliere.
- (aggiornata) una modalità ad interfaccia “prioritizzata”, dove l’accesso alle applicazioni è basato sulle priorità di utilizzo, ideale per chi vuole accedere rapidamente all’applicazione principale a cui la postazione è dedicata, ma senza escludere la necessità di accedere ad altri servizi.
Conclusione
In Agile 3.0 Praim offre grandi novità per supportare gli amministratori IT nel soddisfare con facilità, efficienza e la massima automazione i requisiti più variegati dei diversi scenari applicativi. In particolare, offre oggi una nuova modalità con libertà di interazione a desktop ma con opzioni di Windows bloccate e la possibilità di creare in modo automatizzato e istantaneo chioschi applicativi o per l’accesso al VDI.