Raúl Unzué Pulido, amministratore di sistemi virtuali e infrastrutture IT, appassionato di tecnologia e di Linux in particolare, ha testato e recensito ThinMan Gateway.
Leggi la sua recensione:
Oggi voglio mostrarvi come migliorare la gestione e la versatilità dei dispositivi aziendali, gestendoli da qualsiasi parte del mondo.
Questo è ciò che fa ThinMan Gateway: offre la possibilità di gestire diversi uffici da qualsiasi parte del mondo direttamente dalla sede centrale. Vi darò tutti i dati all’interno dell’articolo, ma vi lascio già alcuni link di riferimento:
ThinMan Gateway è disponibile in tre diverse versioni: software, virtual appliance e hardware. Queste sono le differenze:
Software version | Virtual Appliance | Hardware Appliance | |
Gestione remota | sì | sì | sì |
WOL | sì | sì | sì |
Software repository | sì | sì | sì |
Image repository | – | disponibile a breve | disponibile a breve |
Autoconfigurazione | – | sì | sì |
Network HA | – | – | sì |
Double Network Speed | – | – | sì |
Io vi mostrerò la versione software, ma è possibile installare la versione virtual appliance su qualsiasi hypervisor come VMware, Citrix, Virtual Box o Hyper-V.
L’architettura di ThinMan Gateway
Una delle caratteristiche di ThinMan Gateway è che gestisce i comandi di Wake On LAN per accendere e spegnere da remoto i dispositivi, facilitando enormemente la gestione remota.
Non hai bisogno di una VPN per lavorare, poiché l’infrastruttura è gestibile attraverso la console.
Le porte che è necessario gestire sono:
Questa è un’architettura tradizionale:
Installazione di ThinMan Gateway virtual appliance
Vi mostrerò come installare ThinMan Gateway sia dall’appliance che da Windows. In fondo all’articolo troverete il link per il download. Il primo passo è registrarsi su MyPraim e scaricare l’immagine OVA prima di caricarla nell’ambiente VMware lab:
Installazione VMware di ThinMan Gateway Appliance
Una volta scaricata la OVA, la carichiamo attraverso il nostro vCenter:
Clicchiamo Next:
L’installazione non ha grosse difficoltà, abbiamo scelto la risorsa del computer e lo spazio di archiviazione, che richiede 128 GB:
Aspettiamo che termini l’importazione:
Una volta caricata l’OVA, accendiamo la macchina virtuale del ThinMan Gateway Appliance, accediamo al sistema e configuriamo i dati di accesso.
Installazione client Windows ThinMan Gateway
Per il client Windows, io utilizzo Windows Server 2019. Abbiamo scaricato l’eseguibile da MyPraim e l’abbiamo lanciato:
Accettiamo la licenza:
Clicchiamo Next:
Inseriamo i dati di connessione nella console ThinMan:
Attendiamo che il processo termini:
Clicchiamo su Finish:
Inseriamo nuovamente le credenziali:
Se vogliamo modificare alcuni dati o controllare l’interconnessione tra Gateway e la console, possiamo farlo:
Configurazione ThinMan Gateway dalla console
Vediamo ora la configurazione dalla console. Per prima cosa ho aggiornato la mia console all’ultima versione:
In questo modo abbiamo una nuova sezione per ThinMan Gateway:
Aggiorniamo, e se c’è comunicazione tramite la porta 443 tra i componenti, la vedremo nella console:
Ora dobbiamo semplicemente aprire la porta 20080 o cambiarla su HTTP o HTTPS per gestire la nostra piattaforma Praim:
Uno strumento interessante. Vi lascio il link per il download.