Dopo aver trattato argomenti basici sui Thin Client e sulle soluzioni software Praim per connettersi ad ambienti VDI, questo nuovo appuntamento di #Praim4Beginners ci vede impegnati a esaminare il tema, talvolta spinoso, degli aggiornamenti di software e firmware. Vediamo quindi cosa, come e perché aggiornare.

Nozioni di base

È bene sapere innanzitutto che tutti gli aggiornamenti, i software e i firmware sono disponibili nell’area MyPraim, nel menu Prodotti > Download, tali aggiornamenti vengono distribuiti per mezzo della console di gestione centralizzata ThinMan. Quindi, per avere la possibilità di procedere con questo tipo di azioni, sarà necessario disporre di questa soluzione e di un accesso completo a MyPraim.

Perché aggiornare

Partiamo subito con l’affermare che Praim rilascia costantemente aggiornamenti dei propri prodotti software e firmware che vanno ad aggiungere stabilità alla soluzione e nuove funzionalità. In certi casi si tratta di aggiornamenti necessari e derivanti da quelli rilasciati dai nostri partner tecnologici, oppure di miglioramenti di alcune funzionalità derivanti da feedback del canale o dei nostri clienti; infine, ci possono essere aggiornamenti per bug fixing e miglioramento della stabilità. Tutte le informazioni su aggiornamenti e release possono essere consultate sulla Wiki di Praim, che permette di rimanere informati sulle possibili implicazioni che un aggiornamento o una nuova release potrebbero causare.
Ecco perché in certi casi si può rendere necessario (o fortemente consigliato) aggiornare anche i firmware dei Thin Client, anche semplicemente per poter usufruire di qualche nuova e interessante funzionalità.

Come aggiornare

La console di gestione ThinMan è il solo mezzo in grado di applicare correttamente e in modo efficiente tutti gli aggiornamenti, verificandone in primo luogo la presenza e la fattibilità e avvisando l’utente quando una versione più recente è disponibile per il download e l’installazione.

Quando un nuovo aggiornamento è disponibile per l’applicazione sui dispositivi sarà possibile scaricarlo direttamente dall’area MyPraim, sia in base al tipo di dispositivo (come nel caso di ThinOX per esempio) che in base al tipo di applicazione (ad esempio Agile). Una volta scaricato il file da MyPraim (che sarà in formato .PAR), questo verrà automaticamente importato nel Repository di pacchetti della console di gestione centralizzata ThinMan.
Adesso si è pronti per aggiornare i dispositivi!
L’aggiornamento può avvenire in diversi modi: eseguendolo singolarmente per ogni dispositivo, distribuendolo su più dispositivi selezionati, utilizzando la funzionalità di attività su evento della console ThinMan (o attività pianificate).

Nel caso in cui si debba applicare un aggiornamento a uno o più dispositivi Windows Embedded (con sistema operativo Windows 10 IoT), ThinMan si occuperà automaticamente di gestire lo stato del Write Filter per applicare la versione più recente di Agile.

Nel caso in cui si vogliano ridurre al minimo le attività lavorative degli utenti con l’applicazione degli aggiornamenti ai dispositivi (che solitamente richiedono uno o più riavvii della macchina), sarà possibile utilizzare gli eventi di accensione/spegnimento/riavvio correttamente configurati oppure utilizzare direttamente la funzionalità di Scheduler di ThinMan.

Ulteriori informazioni

Consulta le nostre guide introduttive e i nostri video tutorial disponibili sulla Wiki di Praim per configurare al meglio la console di gestione centralizzata ThinMan.