Dal punto di vista dell’utilizzatore non c’è nulla di più semplice e veloce di un chiosco digitale dal quale eseguire le proprie operazioni in modo rapido, in autonomia e in qualsiasi momento. Ma se vestiamo i panni dell’amministratore IT, che queste postazioni deve configurarle e gestirle in sicurezza per l’intero ciclo di vita, siamo veramente sicuri che non ci sia “nulla di più semplice”? La risposta è sì, ne siamo sicuri… Basta usare Praim Agile!
Chioschi per qualsiasi operazione
La diffusione delle tecnologie digitali, ormai consolidata in tutti i settori e contesti, ha fatto sì che siano sempre maggiori e capillari i casi d’uso e i possibili contesti applicativi per i chioschi digitali.
Sempre più, infatti, risulta pratico predisporre postazioni personalizzate e dedicate a uno specifico scopo o funzionalità, per metterle liberamente a disposizione del pubblico, che si tratti del personale aziendale o degli utenti di un servizio erogato.
Oggi queste postazioni “fai da te”, magari arricchite anche con lettori di codici e documenti o stampanti, permettono ormai qualsiasi operazione: fare acquisti, una prenotazione o un check-in/check-out, spedire pacchi o bagagli, trovare le informazioni su prodotti o servizi, lasciare una valutazione o recensione, come anche (in contesti lavorativi) “timbrare” e verificare le proprie informazioni di servizio, segnalare il carico o scarico di merci, visualizzare lo stato di lavorazione su diversi macchinari… Queste postazioni, infatti, sono anche sempre più spesso progettate e utilizzate proprio per erogare servizi al personale interno alle aziende (ad esempio servizi di HR) o per rendere il lavoro degli operatori più semplice e veloce con stazioni di lavoro specializzate.
Ciò che accomuna tutte queste casistiche di “chioschi digitali” è l’essere, appunto, offerti su un dispositivo digitale e interattivo (ovvero dotato di display e di un’interfaccia utente, che sia un tastierino, un mouse, uno schermo touch o un lettore di codici), l’essere offerti su postazioni libere o comunque condivise (accessibili da più persone o, ad esempio, tramite un badge aziendale), l’essere protetti e specializzati per uno scopo specifico. Questi ultimi due aspetti si ottengono offrendo un unico servizio software (spesso via web, con un’interfaccia interattiva browser) o un’unica funzionalità, e quindi bloccando ogni altro uso hardware (es. uso di prese/periferiche) e software (funzionalità) indesiderato.
Creare chioschi web con Agile in meno di un minuto
Attraverso la “Modalità Browser”, Agile ti permette di creare un chiosco in meno di 1 minuto. Bastano pochissimi click e un riavvio e il chiosco browser o internet è pronto. Sempre più servizi oggi sono resi fruibili in cloud tramite accesso web, come anche desktop virtualizzati (si pensi a Windows 365 e molti altri). Anche queste funzionalità potranno essere utilizzate attraverso Agile per creare il chiosco più adatto alle esigenze aziendali.
Non solo, attraverso l’automazione offerta da Praim Agile, in combinazione con la console centralizzata ThinMan Advanced, potrai “moltiplicare” ancor più facilmente i tuoi chioschi, semplicemente distribuendo la configurazione di Agile. Sempre grazie a ThinMan potrai anche automatizzare la configurazione di nuovi dispositivi in modo che questi si predispongano automaticamente per operare come chioschi non appena collegati alla rete.
Agile è disponibile su dispositivi Windows in versione Agile4PC (in particolare, tutti i Thin Client Windows 10 IoT di Praim includono già Agile) ed è disponibile anche su immagine Linux, in versione Agile4Linux. I chioschi creati con Agile bloccano automaticamente l’interfaccia e le funzionalità non necessarie del dispositivo, così che il tempo per predisporre un nuovo chiosco risulti veramente irrisorio!
Chioschi ancora più facili e funzionali con la nuova versione di Agile
Dalla versione 2.10.3 di Agile, le funzionalità messe a disposizione per creare facilmente i chioschi digitali sono ancora più ricche. Vediamo di cosa si tratta…
Innanzitutto, per creare il tuo chiosco, servirà semplicemente conoscere l’URL di riferimento (l’indirizzo a cui è reso accessibile l’applicativo web, il servizio in cloud, o ancora l’indirizzo di partenza del sito su cui vuoi offrire la navigazione). Inserito l’URL e attivato la “Modalità Browser” potrai attivare il chiosco e averne un’anteprima.
Attivazione della Modalità Browser in Agile e creazione di un chiosco web al sito Praim
Dopodiché potrai personalizzarlo ulteriormente, scegliendo con pochi click il livello di libertà e accessibilità offerti all’utilizzatore, per esempio abilitando la “Barra dei controlli” attraverso cui offrire i tipici comandi di navigazione, la possibilità di ricercare o cambiare liberamente l’URL da visitare, e anche alcuni controlli di base sul dispositivo (ad es. consentire lo spegnimento o il riavvio).
Nella nuova versione, inoltre, sono state aggiunte due ulteriori possibilità:
- Rendere disponibile il ripristino di una nuova sessione utente “pulita” (“Resetta sessione”), per forzare la cancellazione di tutti i dati di navigazione. Questa funzionalità permette di iniziare una nuova sessione dalla homepage del chiosco, rimuovendo al contempo cookies, file temporanei e la cronologia di navigazione, al fine di predisporre la postazione per un nuovo utente “dimenticando” tutto ciò che è stato visitato o elaborato dall’utente precedente. Una funzionalità importantissima quando si vuole mettere a disposizione un chiosco libero, dove gli utenti possono accedere a informazioni riservate o compiere attività (come compilazione di moduli, prenotazioni, stampe, ecc.) su dati personali, assicurando la sicurezza e privacy nel servizio offerto.
Nuove funzionalità per i chioschi web in Agile: reset di una sessione utente e White List
- Possibilità di definire una “White List” di navigazione, ovvero una lista esclusiva degli indirizzi web verso cui la navigazione è concessa. Spesso, per quanto il chiosco sia predisposto e configurato per accedere a uno specifico dominio o servizio online è difficile poter controllare tutti i possibili flussi di navigazione, alcuni dei quali potrebbero anche portare l’utente fuori dal perimetro previsto, con conseguenti problemi di esperienza utente (se non fossero previsti i controlli “home” o “indietro”) ma, soprattutto, potenziali problemi di sicurezza con usi indesiderati del chiosco. Per rafforzarlo ulteriormente, la “White List” blocca dal principio la navigazione verso siti o URL non elencati tra quelli consentiti, evitando alla radice potenziali problemi di sicurezza e consolidando le misure di restrizione alla navigazione già messe in campo. Attivarla è semplice: basta importarla da file (come lista di espressioni regolari) o ancora editarla direttamente dall’interfaccia di Agile nella configurazione della Modalità Browser. Una volta configurata, la White List farà parte del profilo di configurazione del dispositivo e quindi sarà replicabile da ThinMan su tutti i chioschi.
Un chiosco web al sito di Praim, in alto la barra di controllo con possibilità di ricerca nel testo, di “resettare della sessione” (sinistra) e di controllare lo spegnimento/riavvio del dispositivo (destra)
Velocità ed efficienza tra i benefici
Chioschi digitali e postazioni condivise stanno diventano strumenti di lavoro o modalità per offrire servizi alla propria utenza sempre più diffusi. I benefici sono molti: dall’autonomia all’ottimizzazione dell’esperienza e dei tempi per gli utilizzatori, fino all’ottimizzazione dei costi e dell’efficienza organizzativa per chi li mette a disposizione! Non solo, molti utilizzi delle moderne tecnologie digitali ormai rientrano in questa categoria anche senza saperlo (si pensi alle casse, alle postazioni POS o altro ancora).
Perché, quindi, rinunciare a utilizzarli, magari scoraggiati dalle attività necessarie per predisporre o mantenere queste postazioni? Praim, con Agile e ThinMan, offre strumenti sempre più ricchi e completi per configurare e automatizzare la gestione dei tuoi chioschi digitali, che oggi ti consentono anche di gestire il reset delle sessioni utente e le White List di navigazione.