Negli ultimi anni abbiamo imparato a capire che il lavoro da remoto, in qualsiasi forma esso sia, non solo è possibile, ma è anche potenzialmente più efficiente rispetto al lavoro in ufficio (o per lo meno risulta essere una valida alternativa). Abbiamo imparato anche a implementare soluzioni che garantiscano sicurezza come in azienda e, infine, abbiamo appreso come organizzare al meglio il parco macchine (e non solo!) per poterci aprire a metodi di lavoro misti, a orari flessibili, a requisiti gestionali differenziati e a esigenze sempre più dinamiche e diverse delle persone che lavorano.
Certo è che, in tutto questo, bisogna munirsi di soluzioni sicure ed efficaci adeguate agli scopi, che siano agevolmente gestibili e che riducano al minimo lo stress e i “mal di pancia” dei reparti IT delle aziende più disparate, così come di enti pubblici, scuole, università, ecc.
Praim offre soluzioni che possono facilitare lo smart working (in ogni sua forma); in particolar modo il sistema operativo ThinOX4PC garantisce sicurezza e semplicità di implementazione agli amministratori da un lato e dall’altro la possibilità di lavorare da qualsiasi posto e con qualsiasi connessione agli utenti.
ThinOX4PC: panoramica
Ma cos’è ThinOX4PC? È un sistema operativo a tutti gli effetti, basato su Linux, ed è una soluzione in grado di trasformare qualsiasi dispositivo di terze parti, con qualsiasi sistema operativo, in un dispositivo sicuro e completamente gestito tramite la console di gestione centralizzata Praim ThinMan. Le modalità di installazione di ThinOX4PC sono varie: è possibile installarlo direttamente sulla macchina, fornirlo (da parte degli amministratori IT) tramite un supporto USB generato ad hoc (in modalità “live”), oppure acquistare direttamente la versione ThinOX4PC USB. Fornita da Praim già su un supporto USB di altissima qualità e affidabilità, è pronta all’uso, installabile anche su dispositivi personali, in grado di creare una partizione del disco sicura, senza toccare il sistema operativo preesistente e senza modificare nessun tipo di dato personale dell’utente.
Quali sono le peculiarità di ThinOX4PC?
- È una soluzione sicura, blindata, separata dal disco e dal sistema operativo preesistente sul dispositivo e, quindi, priva di rischi per quanto riguarda la scrittura sul disco.
- Parlando di sicurezza, infatti, è possibile disabilitare in qualsiasi momento la scrittura sul disco, in modo tale da avere un dispositivo sempre “pulito” ad ogni avvio ed evitare così il rischio di manomissioni, intenzionali o involontarie.
- Grazie a ThinOX4PC è possibile bloccare anche l’archiviazione USB di massa e regolare, così, i permessi per quanto riguarda le porte USB della macchina.
- È una soluzione interamente gestibile da ThinMan Server, così da garantire anche il supporto remoto necessario.
- Grazie al binomio con ThinMan, è possibile anche gestire, organizzare, pianificare e controllare tutti gli aggiornamenti di firmware e tutte le modifiche delle configurazioni.
- Altra caratteristica fondamentale è la possibilità di usare il cosiddetto Wake on LAN (o WOL), grazie al quale è possibile gestire le accensioni e gli spegnimenti di dispositivi anche dislocati territorialmente, per poter mettere in atto politiche di power management.
- Pianificazione delle attività, sempre grazie a ThinMan e alla sua gestione centralizzata.
- Con ThinOX4PC sarà inoltre possibile portare omogeneità al parco macchine dell’azienda, anche nel caso in cui ci siano dispositivi estremamente eterogenei, sia nella tipologia che per quanto riguarda il sistema operativo.
- Sempre in seguito al punto precedente quindi, sarà possibile avere nella propria infrastruttura hardware Thin Client Praim, Thin Client di terze parti, PC, Notebook, dispositivi Windows e Linux.
- Ultima, ma non certo per importanza, è la possibilità di mettere in atto il cosiddetto PC repurposing, ricondizionando dispositivi obsoleti e con versioni Windows non più supportate, dando loro nuova vita e maggiore durata, per poter risparmiare budget e, perché no, per dare una veste leggermente più “green” alla propria attività.
Mobilità e flessibilità con ThinOX4PC
Il principale obiettivo di ThinOX4PC è quello di rendere gli utenti e, soprattutto, gli amministratori IT sempre più slegati dal fattore hardware. Come già accennato, infatti, non ci sarà più l’obbligo di dover adottare un modello specifico di hardware, legarsi a un Vendor in particolare o fornire ai propri utenti dispositivi non adeguati alle loro esigenze, con ThinOX4PC sarà possibile rendere omogeneo il parco hardware dell’azienda, dotare di configurazioni standard tutte le macchine, semplificarne la gestione e aumentare notevolmente il livello di sicurezza dell’intera infrastruttura. Anche nella modalità USB (live oppure preconfigurata da Praim), l’iter di configurazione risulterà essere davvero semplice e intuitivo, permettendo al dispositivo, in pochi minuti e in pochi click, di connettersi al VDI aziendale.
Infatti, l’avvio della chiavetta USB permette di eseguire un reboot del sistema e un conseguente accesso a un ambiente completamente separato da quello preesistente sulla macchina, dividendo così le questioni personali da quelle lavorative, anche usando un PC casalingo o un notebook privato. Grazie a ThinOX4PC USB non servirà installare niente sul dispositivo ma semplicemente riavviare il sistema da USB per poter lavorare a casa, come in qualsiasi altro luogo, così come dalla propria postazione in ufficio, garantendo continuità nel proprio lavoro e nessuna differenza con la propria postazione di lavoro. Questo favorisce una tipologia di lavoro moderna, intelligente e dislocata, che si confà alle esigenze dell’azienda e del singolo lavoratore.
Ma vediamo grazie a quali caratteristiche ThinOX4PC è in grado di offrire flessibilità e migliore mobilità agli utenti:
- Configurazione semplificata
- Accesso alla rete esteso
Workflow di configurazione
ThinOX4PC USB è la soluzione sicura ed efficiente per l’accesso alle risorse aziendali in VDI, anche da dispositivi esterni all’azienda: ma quanto sarà lunga e difficile la configurazione, in modo da far lavorare i collaboratori in maniera efficiente?
In realtà, la configurazione di ThinOX4PC è semplice e rapida! Solo due azioni guidate consentono di configurare alla perfezione la soluzione:
- Il primo step è quello di inserire l’indirizzo del ThinMan Server a cui puntare;
- Il secondo è la configurazione della rete locale (anche wireless).
La procedura guidata inizia automaticamente al primo avvio, in modo da velocizzare ulteriormente le operazioni preliminari e la personalizzazione del proprio ambiente di lavoro (ad esempio per quanto riguarda il setting del mouse, della tastiera, dell’output audio, ecc.). In particolare, la procedura guidata consiste nei seguenti pochi passi:
- Inserire l’indirizzo del Server ThinMan per poter puntare alle risorse aziendali corrette, consentendo anche la gestione centralizzata dalla console da parte degli amministratori IT, che potranno così procedere a configurazioni più dettagliate e complesse e fornire, qualora servisse, il supporto remoto necessario.
- Il dispositivo a questo punto può ricevere la sua configurazione standard e il suo accesso alle risorse remote.
- In seguito, verrà avviata la procedura di ricerca e configurazione della rete wireless (ove presente).
- Tutto è pronto per poter lavorare, in totale autonomia e sicurezza, da qualsiasi posto.
Per rendere ThinOX4PC la soluzione più flessibile e completa in grado di soddisfare le esigenze degli utenti e degli amministratori IT è stata resa disponibile in ThinMan Server (a partire dalla versione 8.0) una nuova architettura di rete, estesa e semplificata. L’architettura Web Socket Secure (WSS) garantisce massima sicurezza nel collegamento del dispositivo all’infrastruttura, sia essa in Cloud o su server aziendale, e al tempo stesso consente di avere requisiti di rete sulle postazioni degli utenti remoti molto più semplici.
Unico requisito sarà quello di rendere accessibile, in fase di setup, la porta TCP 443 della macchina che ospita ThinMan e di abilitare la stessa porta in uscita sull’endpoint.
All’utente remoto non viene richiesto di effettuare difficili configurazioni, ma solo di aggiungere la propria rete Wi-Fi attraverso un’interfaccia intuitiva e una procedura guidata, molto simile agli strumenti che solitamente ogni utente è abituato già a utilizzare.
Tutte queste pre-configurazioni e l’aumentata semplicità di setting iniziale per quanto riguarda i client, rendono il binomio ThinOX4PC+ThinMan vincente anche sotto il punto di vista del risparmio di tempo, limitando al minimo i possibili interventi di helpdesk e di supporto remoto da parte dei reparti IT; binomio che si traduce anche in maggiore flessibilità, sia per quanto riguarda la scelta di ospitare ThinMan Server in locale o in Cloud, sia per quanto riguarda la possibilità degli utenti di sfruttare una connessione internet standard tramite porta SSL in grado di garantire protezione e cifratura di tutto il flusso di dati tra console centralizzata ed endpoint.
Conclusioni
Grazie a ThinOX4PC Praim offre mobilità e flessibilità agli utenti; consentendo di utilizzare il PC personale (o laptop, notebook, ecc.) o altri dispositivi (diversi dai Thin Client Praim) e di connetterlo a qualsiasi rete. Permette di eseguire l’avvio anche da una semplice chiavetta USB, creando un ambiente completamente separato dal disco rigido del dispositivo con un sistema operativo a sé e basato su Linux. Consente, infine, di creare un workflow di configurazione semplice e rapido per la connessione a ThinMan Server con un solo requisito.
ThinOX4PC è la soluzione software Praim in grado di garantire alle aziende e ai loro dipendenti uno smart working efficace, efficiente e sicuro.