Lavorare come IT Manager (o meglio responsabile del laboratorio di informatica) in una scuola è un lavoro davvero molto impegnativo.
Si sa, le esigenze dei singoli docenti sono davvero molte e la mancata preparazione in informatica degli stessi non sempre è di aiuto per noi assistenti.
I problemi con i quali mi trovo ad avere a che fare sono bene o male sempre gli stessi:
1. installazione dei molteplici pc con molti software (ogni professore vuole i propri installati sulle macchine che poi verranno usate degli studenti);
2. parco macchine eterogeneo e diversificato (quindi installazioni diverse e difficoltà ad avere macchine omogenee persino per i driver o i servizi di base);
3. problemi sicurezza (usb aperte, password condivise);
4. tassi di rottura dei PC (o macchine?) molto alti visto che gli studenti non ci mettono molta cura nel loro utilizzo.
Che fare quindi? È possibile modificare questa situazione?
Il mio amico Marco (assistente in un’altra scuola) mi ha parlato molto delle soluzioni VDI che stanno usando. In pratica, invece di avere dei PC fisici hanno dei server (dei quali, per fortuna, solo loro hanno l’accesso) dove sono state create delle macchine virtuali. Queste macchine sono tra loro tutte uguali e quindi sono facilmente gestibili, configurabili ed eventualmente si possono ricreare facilmente in caso di problemi.
Come hanno impostato il sistema? Hanno preparato diverse configurazioni di base che sono usabili dagli studenti dei diversi professori. Ciascuna di queste ha i software che possono servire il singolo docente; questo rende loro molto semplice la manutenzione e la personalizzazione delle singole configurazioni. Quando gli studenti cambiano materia vengono cambiate le macchine virtuali a cui si collegano.
Ma come ci si collega a queste macchine virtuali? Mi ha detto che usano il Thin Client che diventa il loro punto di accesso alla infrastruttura VDI (in alcuni casi la chiamano anche Cloud). Sembra inoltre che il Thin Client sia facilmente gestibile centralmente e permetta una configurazione molto puntuale in termini di sicurezza.
Mi sa che mi tocca studiare un po’ questo fine settimana…
Scopri come il Moulton College (Regno Unito) ha migliorato la gestione degli endpoint mantenendo alti gli standard di qualità.