Abbiamo già parlato dei Thin Client come dispositivi privi di un sistema operativo locale, gestiti centralmente, facilmente replicabili, sicuri e semplici da supportare e che offrono efficienza nella gestione e nella riduzione dei costi. Questi dispositivi sono, per tutti questi motivi, tra le principali leve che spingono le aziende all’adozione di una strategia di desktop virtuale, soprattutto per nuove installazioni.

La realtà, però, è che spesso i dispositivi utilizzati per connettersi a un desktop virtuale sono PC che eseguono Windows, ed è di questi dispositivi che parleremo in questo articolo di #Praim4Beginners.

Il sistema operativo Windows è pervasivo, semplice da usare e spesso già presente sui PC. Un’alternativa che garantisce, comunque, la possibilità di beneficiare dei minori costi a fronte di una maggiore longevità dell’hardware è quella di utilizzare dispositivi Thin Client Windows-based. La versione del sistema operativo Windows 10 IoT è simile a un normale Windows, ma è specifica per determinati tipi di dispositivi ed è concessa in licenza in modo differente.

Tuttavia, anche questi dispositivi, come tutti quelli che eseguono una qualsiasi versione di Windows, hanno il medesimo problema: come poter beneficiare dei vantaggi di gestione e sicurezza dei Thin Client per l’accesso all’ambiente virtuale senza aumentare la complessità della gestione? Proprio per la loro diffusione e facilità d’uso, infatti, i dispositivi Windows richiedono maggiore manutenzione e sono il target prediletto degli attacchi informatici.

La soluzione a questo problema esiste ed è Agile, l’agent di Praim che permette di estendere il controllo della console di gestione ThinMan su qualsiasi dispositivo Windows. Agile è incluso in tutti i Thin Client Windows-based di Praim, ma è anche disponibile come prodotto software singolo, Agile4PC, eseguibile su tutte le versioni Windows x86, indipendentemente dal tipo di hardware (desktop, laptop, Thin Client di terze parti).

Agile intermedia l’utilizzo del dispositivo sulla base delle policy ricevute da ThinMan che permettono di definire a quali risorse virtuali si collega il dispositivo, se proporre all’utente un desktop locale o virtuale, oltre alla possibilità di configurare qualsiasi connettività (anche wireless), regolare o limitare l’accesso alle porte USB, gestire il Write Filter e permettere di installare certificati.

Agile e ThinMan offrono anche funzionalità avanzate, tra le quali il supporto remoto, la distribuzione di applicazioni e aggiornamenti, l’esecuzione di script da remoto, la modalità chiosco (con controlli del browser limitati) e l’autenticazione a due fattori.

Un altro beneficio offerto da Agile è quello della configurazione universale: tutte le versioni di Agile condividono una configurazione comune ed è possibile applicare le impostazioni definite su un Thin Client Windows anche su altri dispositivi controllati da Agile.

Agile e ThinMan forniscono, quindi, agli IT Manager i componenti necessari per una migrazione graduale ed efficace verso il desktop virtuale. ThinMan, inoltre, gestisce le soluzioni Praim ThinOX, ed è quindi in grado di amministrare uniformemente anche un’infrastruttura endpoint mista.