La gestione delle risorse IT (spesso indicata come ITAM: “IT Asset Management”) è una pratica sempre più diffusa e importante, in particolare per le medie e grandi imprese. Si tratta del processo che garantisce che le risorse fisiche (e non solo) di un’organizzazione vengano contabilizzate, distribuite, gestite, aggiornate e smaltite al momento opportuno.
Gli asset, in particolare quelli fisici come i dispositivi hardware, hanno un tempo di utilizzo più o meno lungo ma comunque limitato; attraverso l’ITAM e con una gestione proattiva le organizzazioni possono massimizzare il proprio valore e anticipare le problematiche di obsolescenza, cogliere le occasioni finanziarie per il rinnovo e contabilizzare e gestire la reportistica necessaria nel modo più appropriato.
L’importanza dell’Asset Management
Per fornire strumenti adeguati alle organizzazioni, pubbliche in particolare, al fine di rendersi conformi alle normative e soddisfare i requisiti di governance e delle attività IT anche in termini di ITAM, sono stati definiti anche veri e propri standard (come l’ISO 19770).
Per questo motivo sono molteplici le soluzioni e gli strumenti per l’Asset Management, alcuni di questi specializzati, altri integrati come moduli all’interno di strumenti più generali per la gestione dei processi aziendali, IT (come il ticketing) e non solo. Affinché questi strumenti possano rispondere alle esigenze dei vari casi d’uso vanno alimentati con dati reali, attuali, attività che può essere molto onerosa se non fatta in modo sincrono e automatizzato.
Per questo ThinMan offre la possibilità di integrarsi in maniera automatizzata e agnostica (ovvero non specializzata per il singolo strumento, ma generalizzata e adattabile a tutte le esigenze) con i vari tool di Asset Management, offrendo uno strumento per effettuare a piacere il monitoraggio e l’importazione dei parametri relativi a tutti gli endpoint Praim gestiti tramite ThinMan, comprensivi anche di alcuni parametri software (come le configurazioni di rete e le versioni dei firmware).
A breve ThinMan e Agile consentiranno, inoltre, di fornire agli strumenti ITAM anche informazioni di inventario software relativamente ai dispositivi Windows, in modo da poter supportare anche le analisi relative alla loro distribuzione e utilizzo locale, la gestione IT nella valutazione dello stato di aggiornamento, nel patching e nella gestione degli acquisti e dei costi in termini di stato e reale utilizzo o sottoutilizzo delle licenze, a beneficio del contenimento dei costi superflui. Per questo il successo della gestione degli asset dell’IT si basa fortemente su dati di asset centralizzati, accurati e aggiornati che possono provenire anche da più fonti.
Cosa fa ThinMan e come lo fa
ThinMan monitora e controlla tutti gli endpoint dell’infrastruttura aziendale “powered by” Praim, ne raccoglie i dati di dettaglio e li rende disponibili sulla console, per essere visualizzati in corrispondenza dello specifico endpoint e per essere utilizzati in ricerche/selezioni o classificazioni che abilitano anche azioni automatiche e/o pianificate. Tra i dati raccolti da ThinMan, ad esempio, ci sono i dettagli hardware (CPU, RAM, disco) e di modello, i dati relativi al sistema operativo, oltreché altri parametri software relativi alla configurazione di rete (indirizzi), al licensing e alle connessioni configurate verso il VDI, comprensivi delle versioni dei software client specifici.
Complessivamente tutte queste informazioni fanno parte dell’Inventario (“Inventory”) di ThinMan e, oltre ad essere rinnovate attraverso lo stato dei dispositivi in dialogo con ThinMan, possono essere ulteriormente aggiornate e arricchite attraverso un’operazione di browse di specifiche reti o dell’intera infrastruttura aziendale, comandata o temporizzata da ThinMan. L’Inventory di ThinMan può essere esportato su un file con il formato desiderato (CSV o JSON) ed è possibile anche rendere l’esportazione periodica e temporizzata attraverso una attività schedulata che produca un file in una determinata cartella in modo, ad esempio, da creare un archivio storico dello stato degli asset aziendali tracciati da ThinMan ogni settimana.
Tuttavia, gli strumenti di Asset Management hanno bisogno di avere informazioni aggiornate anche in tempo reale o comunque nel momento in cui sono necessarie per azioni del processo ITAM.
Per questo ThinMan ora consente di attivare una modalità di integrazione diretta da parte degli strumenti di Asset Management preferiti, esponendo delle API REST che consentono l’interrogazione dell’Inventario degli endpoint raccolto da ThinMan in ogni momento. Gli strumenti di ITAM più moderni, infatti, forniscono modalità (tipicamente a loro volta delle API basate su un mapping tra gli attributi dei dati disponibili e le informazioni gestite internamente dal sistema) per integrare direttamente le fonti di dati disponibili e aggiornare i loro database o repository interni. Attraverso l’API Inventory ThinMan può offrire i propri dati in modo completo, agnostico e indipendente dallo strumento destinatario, adattandosi quindi a qualsiasi esigenza o tool specifico.
API Inventory di ThinMan: come usarla
Attivare e utilizzare la funzionalità API Inventory di ThinMan è semplicissimo. È sufficiente accedere dal menu Strumenti alla funzione omonima, abilitarla e selezionare (o crearne direttamente uno se non ce ne sono ancora) gli utenti ThinMan a cui assegnare i privilegi di accesso/interrogazione alle API.
Una volta confermata l’operazione sarà possibile interrogare il server Web di ThinMan attraverso delle semplici API REST che consentono di ottenere l’inventario completo dei dispositivi tracciati da ThinMan con tutti i relativi parametri, oppure di richiedere informazioni aggiornate su un singolo (o su una lista di) dispositivi indentificati tramite uno dei possibili ID univoci (come, ad esempio, il MAC address).
Supponendo che il server Web ThinMan sia disponibile all’indirizzo <fqdn> attraverso l’API:
https://<fqdn>/api/v1/devices?
si otterrà l’intero inventario in formato JSON in modalità “standard”, ovvero con indicati per ciascun dispositivo gli attributi ritenuti più rilevanti e comunemente utilizzati. È possibile, tuttavia, anche richiedere i dettagli completi aggiungendo alla REST API il parametro “details=full”.
Tutte le informazioni relative alle API Inventory e in particolare la lista degli attributi inclusi nelle rappresentazioni “standard” e “full” sono disponibili in dettaglio nella sezione Wiki di Praim dedicata a ThinMan: API Inventory | Wiki; Inventory API – Standard Output Fields | Wiki; Inventory API – Full Output Fields | Wiki.
Volendo selezionare dall’Inventario le sole informazioni relative a uno più dispositivi è sufficiente aggiungere tra i parametri dell’API la lista dei dispositivi di interesse contraddistinti attraverso un id univoco e l’attributo da utilizzare per ricercare tale identificatore. La seguente chiamata:
https://<fqdn>/api/v1/devices?details=full&id=mac%2300E0C5112433 &id=mac%2300E0C5445566
ad esempio, richiede e otterrà in formato JSON l’inventario limitato ai due soli dispositivi contraddistinti da MAC address (attributo usato per la ricerca “mac”) rispettivamente 00:E0:C5:11:24:33 e 00:E0:C5:44:55:66. È possibile ricercare un numero a piacere di dispositivi fornendo i relativi identificatori e saranno ritornate le informazioni relative a quelli trovati.
È possibile testare le API REST di ThinMan utilizzando le URL di cui sopra e inserendo le credenziali relative all’utente abilitato, altrimenti è possibile creare il proprio script di integrazione tra ThinMan e il proprio tool di Asset Management che integri la chiamata di query alle REST API Inventory di ThinMan (con credenziali annesse) con le chiamate di import del tool preferito.
I Feature Pack di ThinMan
La funzionalità di API Inventory è offerta da ThinMan Advanced attraverso il Feature Pack ADMIN+. I Feature Pack sono licenze specifiche di utilizzo di ThinMan che abilitano a funzionalità avanzate. Il pacchetto ADMIN+, in particolare, comprende funzionalità pensate per elevare la sicurezza e ottimizzare ulteriormente l’amministrazione IT di realtà strutturate di medio-grandi dimensioni, caratterizzate da team di collaboratori o help-desk, e con esigenze di business-continuity ed elevata integrazione (DB esterno e backup, possibilità di connessione a più domini via LDAP, liste di controllo degli accessi per gli utenti IT e utilizzo di console ThinMan multiple, anche remote).
Tutte le informazioni su ThinMan Advanced e i suoi Feature Pack, pensati anche per le reti complesse e l’ottimizzazione delle sedi remote (NETWORK+) e per la gestione personalizzata, sicura e avanzata delle connessioni utente (USER+), possono essere consultate a questo link.